È on line il primo numero del nuovo anno di “Bufala News Magazine”, la rivista ufficiale del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop.
Un numero speciale, con la copertina incentrata su una domanda-chiave: “Quo vadis?”. Così vari focus raccontano gli scenari 2025 nel comparto food e non solo. Si parte dall’indagine sulle nuove abitudini di consumo secondo il rapporto Coop, che indicano un arretramento dei consumatori nella sfera privata e una crescente attenzione al cibo del benessere.
E poi l’analisi sul versante dell’economia di uno dei più esperti e acuti giornalisti italiani, Nando Santonastaso, che spiega come il binomio export-sud può essere vincente sullo scacchiere internazionale, in attesa delle mosse soprattutto del presidente Usa, Donald Trump.
I formaggi, come la mozzarella di bufala Dop, sono al centro anche del primo rapporto sul turismo caseario, curato dalla ricercatrice Roberta Garibaldi, che traccia la strada e le nuove tendenze per valorizzare le produzioni di qualità.
Novità anche in libreria in questo inizio d’anno: è stato di recente pubblicato dal Consorzio di Tutela il nuovo volume del professore Germano Mucchetti dal titolo “Storie di mozzarelle”, che in anteprima i lettori possono consultare sulla rivista.
E la mozzarella Dop diventa anche una tesi di laurea, firmata dalla studentessa Laura Montemurro dell’Università di Parma, che ha ottenuto la laurea magistrale al Dipartimento di Scienze Economiche con il suo lavoro dedicato a “Nina”, ovvero l’intelligenza artificiale messa in campo dal Consorzio nell’attività di vigilanza sulla Bufala Campana. Uno splendido traguardo!