Gli studenti del Master di I Livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale (Comet) dell’Università di Parma hanno scelto il Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana Dop per il loro viaggio di studio, che rappresenta un momento centrale del percorso formativo. Ieri sera sono stati accolti nella sede delle Cavallerizze della Reggia di Caserta dal direttore del Consorzio Pier Maria Saccani. Con loro sono state analizzate strategie produttive, di valorizzazione e tecniche di marketing. Curiosi e preparati, alla fine si sono “sciolti” all’assaggio della mozzarella. Saluti finali con lo scambio di doni con il preside Andrea Fabbri.
Il Master è emanazione del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università di Parma, giunto quest’anno alla settima edizione. Lo scopo è la formazione di specialisti capaci di conoscere, valorizzare e comunicare le migliori produzioni gastronomiche italiane, a livello nazionale ed internazionale
[url-gallery imgs="/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg,/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg,/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg,/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg,/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg,/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg,/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg,/storage/2019/03/11/rxhaQ_20180319-183629-resized.jpg" link="file" columns="4" size="medium"]