Tutte le news

LA LETTERA DI AUGURI DEL PRESIDENTE DEL CONSORZIO

La speranza di un 2022 di forte ripresa per tutti, ma anche il bilancio di un anno di lavoro. Ecco la lettera di auguri, scritta dal presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, Domenico Raimondo, in occasione del Natale.

 

Cari amici,
il 2021 non è stato certo un anno facile, ma è servito a gettare le basi per la ripresa post-Covid. Nelle nostre vite dobbiamo e, purtroppo, credo dovremo ancora convivere con gli effetti della pandemia, ma sappiamo che il nemico si può sconfiggere. In questo anno i soci del Consorzio hanno compiuto sforzi straordinari, non solo per mettere in sicurezza le aziende, ma per lavorare al rilancio. Il mio grazie va innanzitutto a loro, che sanno fare sacrifici. I segnali di recupero post-Covid sono ancora troppo fragili, non bastano le ingenti risorse del Pnrr se non si ha la certezza di chi, come e quando potrà o dovrà investirle.

Questo impone a ciascuno di noi un supplemento di impegno ma anche di fiducia nel futuro.

Voglio però tracciare un bilancio di ottimismo di questi dodici mesi che stanno finendo. A partire dall'export, una voce sempre più importante per la Bufala Campana Dop: il 37% della produzione finisce sulle tavole di tutto il mondo, in primis Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Ha fatto notizia in Francia il superamento nei consumi dei francesi della mozzarella (bufala e vaccina insieme) sul camembert, simbolo d’Oltralpe. Un traguardo che premia l'unicità del nostro prodotto e che ci fa capire le enormi potenzialità che abbiamo ancora.

Altro capitolo decisivo è quello della formazione e dei giovani, un binomio su cui abbiamo puntato in questo anno e che sarà sempre più al centro delle azioni del Consorzio di Tutela. In quest’ottica ha un ruolo decisivo la Scuola di formazione che abbiamo fondato nel 2017. È cominciato il nuovo anno di corsi della Scuola, che ha l’obiettivo di creare le figure-chiave del comparto. Il fiore all’occhiello è il corso per diventare casari. Mi piace sottolineare quell’aria internazionale che si respira e che fa del casaro uno dei mestieri più richiesti al mondo: dall’Australia alla Bolivia passando dagli Usa al Regno Unito e fin dal Kirghizistan sono arrivati gli studenti negli anni scorsi per partecipare alle lezioni teoriche nella sede del Consorzio alla Reggia di Caserta, mentre quelle pratiche, proprio da quest’anno, si tengono nell’azienda sperimentale regionale “Improsta” di Eboli, con cui il Consorzio ha avviato un rapporto di collaborazione. Sono già circa 70 i giovani in possesso della qualifica. Anche quest’anno sono iscritte altre 2 donne, a testimonianza che la mozzarella di bufala campana Dop è sempre più rosa. Infatti il 37% degli oltre 11 mila addetti del settore è donna, spesso in posizioni di vertice nelle aziende. La filiera sta assistendo inoltre a un ricambio generazionale notevole, che ha già portato tanti giovani a prendere le redini delle aziende al posto dei genitori. Questa è la grande scommessa, anche politica, per il nostro futuro: portare avanti una “ri-generazione” fatta di giovani, di competenze e innovazione. Questo è l’augurio che faccio al comparto. A tutti voi e alle vostre famiglie giungano invece gli auguri più sinceri di serenità per queste festività.

Brindiamo insieme al futuro del nostro Paese!

DOMENICO RAIMONDO


Altre news

Non perderti neanche una bufala news

iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.