La mozzarella di bufala campana Dop è cultura e ora ha anche una sua voce in enciclopedia. È stato presentato a Roma l’Atlante Qualivita - I prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani Dop, Igp e Stg - con l'intervento, tra gli altri, della ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, di Massimo Bray, direttore generale Istituto della Enciclopedia Italiana e Mauro Rosati direttore Fondazione Qualivita.
L'opera rappresenta una fotografia del panorama agroalimentare di qualità nazionale a Indicazione Geografica a cui la Campania contribuisce con un totale di 59 prodotti DOP, IGP, STG e bevande spiritose IGtutelati e riconosciuti dall'UE. Un paniere di prodotti conosciuti in tutto il mondo, capitanato dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP il più importante prodotot del Centro-Sud Italia.
Per la prima volta, Treccani accoglie la cultura delle Indicazioni Geografiche e dei prodotti tipici italiani all’interno del corpus delle sue opere con la pubblicazione della decima edizione dell’Atlante Qualivita, il primo e unico volume a livello europeo dedicato alle produzioni certificate. Un riferimento “enciclopedico” realizzato da Fondazione Qualivita, in collaborazione con OriGIn Italia e Federdoc, per affermare il ruolo delle filiere italiane di qualità come elemento della cultura nazionale, a fianco di un inestimabile valore economico per il Paese.
L’Atlante Qualivita si pone come sintesi profonda di una ricchezza variegata grazie a 860 schede prodotto, suddivise in tre sezioni: prodotti agroalimentari (299 schede), prodotti vitivinicoli (526 schede)e bevande spiritose (35 schede realizzate in collaborazione con Assodistil), che descrivono dettagliatamente ognuna delle eccellenze italiane tutelate come Indicazione Geografica, attraverso informazioni su metodo di lavorazione, storia, normative, caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti stessi. Un rinnovato strumento di conoscenza destinato agli italiani, da sempre predisposti ad essere consumatori consapevoli e attenti ai concetti di autenticità ed origine.