Tutte le news

MOZZARELLA DOP, IL VALORE DEL CANALE RISTORAZIONE

Anche una moneta da collezione voluta dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha celebrato l’unione tra la pizza e la mozzarella, un connubio riconosciuto in tutto il mondo.

E non è un caso che il canale Ho.Re.Ca. rappresenti un segmento di mercato importante per i produttori di mozzarella di bufala campana DOP.

Ma cos’è il canale Ho.Re.Ca.? L’acronimo sta per Hotellerie, Restaurant e Cafè o Catering. Si tratta di un termine, di uso quotidiano, per indicare tutti gli operatori che ruotano attorno al mondo degli alberghi, della ristorazione e dei bar, tutto ciò che riguarda, insomma, i cibi e le bevande.

Nel comparto della mozzarella di bufala campana DOP il canale Ho.Re.Ca pesa per il 22,89% (2019) in un crescendo costante (+2,1% sul 2018). Naturalmente le chiusure e le riduzioni di orario causate dai provvedimenti dovuti alla pandemia stanno influendo su questo canale e di conseguenza su tutta la filiera di uno dei formaggi DOP più apprezzati all’estero.

Il canale privilegiato per la distribuzione della mozzarella di bufala campana DOP resta quello del Big Retail (con il 43,57%) seguono a distanza il Normal Trade (13,7% nel 2019) e la vendita diretta 6,97%.

Francia, Germania e Spagna sono invece i Paesi di riferimento per l'export e insieme valgono oltre il 60% del mercato. Seguono i paesi del Benelux (8,44%), la Gran Bretagna (8,14%) e gli Stati Uniti (6,60%). In totale una mozzarella DOP su tre finisce all'estero.

In questo periodo di nuove incertezze il Consorzio di Tutela monitora periodicamente i vari canali distributivi, per valutare tutte le iniziative utili a sostenere le vendite di mozzarella di bufala campana DOP.


Altre news

Non perderti neanche una bufala news

iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.